Canali Minisiti ECM

Cromosomi dei genitori sono 'separati in casa' nell'embrione

Medicina Interna Redazione DottNet | 12/07/2018 19:58

La scoperta fa riscrivere i libri di biologia

 I cromosomi di mamma e papà vivono da 'separati in casa' nelle primissime fasi dell'embrione, quando cioè è ancora formato da un'unica cellula nata dalla fusione di ovulo e spermatozoo: la scoperta, destinata a riscrivere i libri di biologia ridefinendo l'origine stessa della vita, è pubblicata su Science dal Laboratorio europeo di biologia molecolare (Embl) a Heidelberg, in Germania.

  Grazie ad un innovativo microscopio a foglio di luce, i ricercatori hanno osservato nell'embrione di topo che i cromosomi dei genitori vengono mantenuti separati durante la prima divisione cellulare, perché agganciati da due 'argani' differenti e non da uno solo come si era sempre pensato. Questo meccanismo potrebbe spiegare l'elevato tasso di errori che colpisce le prime fasi dello sviluppo embrionale nei mammiferi, con la formazione di cellule con più nuclei che non riescono a progredire nello sviluppo: se confermato sull'uomo, potrebbe aiutare a migliorare i trattamenti per l'infertilità.

pubblicità

fonte: science

Commenti

I Correlati

Viganò: “L’embriologo clinico è una figura chiave nel percorso di fecondazione assistita, eppure ad oggi, non esiste un riconoscimento formale né dal punto di vista legale né un percorso formativo e didattico dedicato"

Ma non c'è alcuna pubblicazione scientifica. I commenti degli esperti italiani. Molte le polemiche

Ma la bioetica è contro, 'è inutile'; 20 anni di esperimenti controversi. La storia

Precedenti solo in Cina, studiata l'eliminazione di una malattia genetica

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"